La cataratta è un annebbiamento della lente oculare, che si trova dietro la pupilla. Si tratta di un processo naturale che prima o poi capita a tutti. Traumi oculari, infiammazioni e trattamenti con cortisone possono favorire lo sviluppo della cataratta.
La cataratta si manifesta con un appannamento della vista e un peggioramento dell'acutezza visiva. Tuttavia, possono verificarsi anche sensibilità alla luce, disturbi della visione dei colori o cambiamenti nel valore degli occhiali.
L'unico trattamento per la cataratta è la chirurgia, non può essere trattata con gocce oculari o laser. Si tratta di un intervento ambulatoriale di breve durata.
La cataratta deve essere operata solo se la paziente o il paziente si sente disturbato e non c'è pressione del tempo. In rare eccezioni, ci sono anche motivi per un'operazione rapida. Ad esempio, in caso di perdita dell'idoneità alla guida o di un imminente disturbo del deflusso dell'umore acqueo attraverso la lente oculare ingrossata, che può portare a un aumento acuto della pressione nell'occhio.
Avete delle domande? Desiderate un appuntamento?
Contattateci via e-mail o chiamateci, saremo lieti di occuparci delle vostre richieste.